Disponibile online il primo test di autovalutazione rivolto a pazienti oncologici in terapia e che stanno perdendo peso. A rendere disponibile questo body-check è l’associazione FraParentesi, grazie al contributo incondizionato di Nutricia Italia.
È noto infatti che l’aspetto nutrizionale rivesta un ruolo di fondamentale importanza per sostenere l’organismo. Tuttavia, nel malato oncologico, può essere compromesso dall’intervento e dalle terapie antitumorali sino a causare condizioni di malnutrizione.
«Una malattia nella malattia», spiega l’oncologo Salvatore Artale, Direttore dell'Unità di Oncologia dell'Ospedale di Gallarate Busto Arsizio e membro del comitato scientifico di FraParentesi «che, se non affrontata per tempo, può influenzare negativamente gli effetti della terapia nelle varie fasi del percorso di cura. Si tratta, purtroppo, di un problema diffuso soprattutto nei pazienti con diagnosi di tumore allo stomaco, pancreas, esofago, testa/collo, polmone e colon retto. Il 52% dei pazienti già alla prima visita manifesta questa problematica che purtroppo spesso non viene riconosciuta per tempo».
«Per questa ragione», spiega Daniela Abbatantuono, presidente dell’associazione «FraParentesi, già promotrice di campagne di sensibilizzazione sull’importanza dell’aspetto nutrizionale e dell’attività fisica per affrontare al meglio le terapie, ha deciso di sviluppare un test semplice e immediato che offra la possibilità ai pazienti oncologici di prendere consapevolezza del proprio stato nutrizionale e di attivarsi tempestivamente».
Il test Body-Check è stato sviluppato con il supporto del dottor Salvatore Artale e della dottoressa Nancy Grillo, nutrizionista. Il test si basa sul Must (Malnutrition Universal Screening Tool), la più diffusa scala di valutazione della malnutrizione e considera 2 parametri fondamentali: Indice di massa corporea (Imc) e Calo di peso. Il test prende, inoltre, in considerazione anche gli eventuali effetti collaterali da terapia oncologica.
Dopo aver compilato il test, che richiede meno di cinque minuti, si riceve un riscontro sul rischio di malnutrizione in quello specifico momento. Si ricevono inoltre consigli generali su come comportarsi, la possibilità di individuare il centro di nutrizione clinica più vicino al quale rivolgersi e una serie di approfondimenti utili in attesa di consultare, se necessario, il nutrizionista.
Il Test Body-Check è compilabile al link www.fraparentesi.org/body-check e sarà diffuso grazie ad una campagna digital sviluppata da Inrete - Relazioni istituzionali e comunicazione.
Fonte: www.vita.it
In occasione della Giornata Mondiale per la lotta al tumore del pancreas, che si celebrerà il prossimo 19 novembre abbiamo ricevuto alcune sciarpe “fiocco viola”, realizzate dalle mani volontarie dell’Associazione Gomitolorosa Onlus per dimostrare solidarietà a tutti quelli che sono coinvolti in diversa maniera nella lotta a questa tremenda patologia.
Per questa iniziativa di maglia solidale il network Gomitolorosa ha realizzato oltre 800 sciarpe “fiocco viola” che ha fatto arrivare anche a pazienti, medici, infermieri, associazioni, testimonial, al fine di amplificare il messaggio di solidarietà che c’è dentro al loro caldo manufatto.
#ilfilocheunisce
Gomitolorosa promuove il lavoro a maglia per favorire il benessere dei pazienti impegnati in terapie mediche nonché la solidarietà verso soggetti più deboli, facendo leva sul recupero delle lane autoctone e sulla salvaguardia dell’ambiente.
Crea condivisione e socializzazione, supporta con progetti di maglia solidale diverse campagne per la salute, come quella a sostegno dell'Associazione Nastro Viola della quale potrete leggere i dettagli in questo articolo https://www.gomitolorosa.org/giornata-mondiale-sul-tumore-al-pancreas-19-novembre-2020
Un sentito ringraziamento per la splendida iniziativa!
Vi ricordiamo che il 19 Novembre è la Giornata Mondiale sul tumore al pancreas e che potrete seguire tutte le iniziative su https://wpcditalia.org
Per questo Natale che si prospetta un po' diverso, forse un po' più triste e che forse ci costringerà a stare lontani da molte persone care, cerchiamo comunque di essere positivi e impegnamoci a fare del bene!
Le persone care, teniamocele strette... evitiamo quando più possibile che si ammalino anche facendo qualche sacrificio restando lontani!
Dimostriamo altruismo e amore per il prossimo anche acquistando i regali solidali di Oltre la Ricerca ODV.
Molti articoli sono stati realizzati a mano dai nostri volontari e amici, altri ci sono stati donati (o forniti a prezzi di modico valore) da aziende del territorio.
Scegliendo i vostri regali nel nostro catalogo Natalizio, sosterrete progetti finalizzati alla sensibilizzazione e all'informazione sul tumore al pancreas come quello già realizzato attraverso la donazione utile all'inserimento di una Case Manager nell'ambulatorio Epato-Bilio-Pancreatico dell'Ospedale Infermi di Rimini inaugurato nel 2019, dove i pazienti vengono inviati dai propri Medici di famiglia sulla base di un fondato sospetto per poter essere seguiti da un team di esperti che collaborano sinergicamente al fine di poter diagnosticare un'eventuale patologia ed intervenire tempestivamente.
Inoltre contribuirete al mantenimento dei servizi che negli anni abbiamo tanto voluto e realizzato, come, per esempio quello di consulenza nutrizionale gratuita rivolto ai pazienti operati o in trattamento con terapie oncologiche per tumore al pancreas, fegato, colon e stomaco.