OLR logo 2 col 300

Mercatino di Primavera 2023

Carissimi Soci ed Amici,

l'Associazione quest'anno augura a tutti voi una Buona Pasqua con le immagini del Mercatino di Primavera

al link:  https://fb.watch/jGiv8xej5A/ e consultabile sul nostro sito www.oltrelaricerca.org

Idee regalo per la Pasqua e non solo... realizzate a mano grazie all'impegno, il tempo e la dedizione delle nostre Volontarie e dei nostri Volontari.

Il ricavato andrà a sostenere le attività e dei progetti dell'Associazione (sul sito www.oltrelaricerca.org)

Per info e prenotazioni: amministrazione@oltrelaricerca.org

Un abbraccio caloroso a tutti voi ed alle vostre famiglie e Buona Pasqua!

CATALOGO MERCATINO DI PRIMAVERA 2023


Il 3 Aprile a Bologna presso il Padiglione 23 del Policlinico S. Orsola - Malpighi si terrà il Congresso dal titolo "PANCREATIC CANCER: THE COMMITMENT OF BREAKTHROUGH SCIENCE FOR A BETTER PROGNOSIS".

La Prof.ssa Elizabeth M. Jaffee, Professoressa di oncologia, immunologia, patologia e medicina cellulare e molecolare dell'Ospedale John Hopkins di Baltimora USA, uno dei centri di ricerca più importanti al mondo per il tumore del pancreas, parlerà di terapie geniche/immunoterapiche per il tumore del pancreas.

È prevista una sessione dedicata alle Associazioni pazienti ed alle loro domande, alla quale parteciperemo.

Un’opportunità unica per i pazienti, per avere accesso ad informazioni aggiornate e chiare sulle cure disponibili per il tumore del pancreas.

Sarà disponibile la traduzione simultanea.

Per iscrizioni: http://www.mitcongressi.it/index.php?pag=dettaglio...

Siamo felicissimi di comunicarvi che IN TEMPI RECORD e’ partito il progetto “PROPH-ITA” di profilazione genetica tramite tampone salivare in soggetti a rischio di sviluppare un tumore al pancreas. Dopo la prima fase di sperimentazione, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA i soggetti a rischio avranno a disposizione GRATUITAMENTE un tampone salivare che analizza mutazioni in 41 geni responsabili dello sviluppo del tumore al pancreas.

Questo importante obiettivo è stato raggiunto grazie alla collaborazione con AISP (in particolare con il Dott. Salvatore Paiella e Dott.ssa Silvia Carrara) e alle raccolte fondi mirate.

Il progetto ha ricevuto finanziamenti iniziali di 30.000 euro dall'Associazione Oltre la Ricerca ODV e 75.000 euro da Fondazione Valsecchi, due realtà che da anni collaborano per il miglioramento dei percorsi e processi di diagnosi e di trattamento. 

Al momento i centri arruolanti sono Verona Borgo Roma, Milano San Raffaele e Humanitas di Rozzano.

Per saperne di più:

Campagna di raccolta fondi per il progetto

YouTube player

Dettagli dello studio

Se sei un soggetto a rischio, scrivi a familiarita.aisp@gmail.com

Qui la lista dei 41 geni analizzatati: Pannello geni familiarita pancreas_2023

"It's about time", è arrivato il momento: questo è lo slogan della campagna 2022 promossa dalla World Pancreatic Cancer Coalition per sensibilizzare l’opinione pubblica sui sintomi e i fattori di rischio allo scopo di essere tempestivi riguardo a questa patologia che purtroppo si rivela essere molto veloce e aggressiva.

È una questione di tempo sorvegliare da vicino chi è più a rischio (es: per storia familiare, per diabete, per neoplasie cistiche del pancreas, per pancreatiti ereditarie…).

È questione di tempo osservare i sintomi precoci di malattia: dolore nella parte superiore dell’addome, dolore in mezzo alla schiena, colorito giallastro della pelle e degli occhi (ittero), prurito, urine scure e feci chiare, perdita inspiegabile di peso, di appetito,  difficoltà digestive, insorgenza di anomalie delle feci (feci grasse, oleose).

È questione di tempo arrivare alla diagnosi prima che sia troppo tardi, non sottovalutando i rischi…

È questione di tempo iniziare la chemioterapia adeguata e trovare la chirurgia adatta all'intervento da eseguire.

È arrivato il momento di investire sulla prevenzione e sulla ricerca affinché le cure divengano sempre più efficaci e questa patologia sempre più curabile.

Serve difendere la dignità della persona (che sia paziente o familiare) per attraversare il dolore con ogni tipo di protezione: quelle già disponibili e quelle da inventare ancora, per sentirsi parte di una comunità viva, capace di sostenersi a vicenda ed in cammino verso la ricerca…

È con questo scopo che il 17 Novembre l’Associazione Oltre la Ricerca ODV organizza a Rimini un incontro aperto che si terrà, a partire dalle ore 15, presso la "Casa delle Associazioni G. Bracconi", via Covignano 238 Rimini, dedicato ai pazienti ed i loro famigliari e sarà l’occasione per raccoglierne le richieste, le informazioni e soprattutto i bisogni.

Campagna sui fattori di  rischio e sui sintomi su  www.giornatamondialetumorepancreas.it e, in caso di comparsa e persistenza di sintomi, rivolgersi al proprio medico.

  • Giornata Mondiale Tumore Pancreas 2022

Vuoi sostenere Oltre la Ricerca ODV?
DONA ORA!

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram