OLR logo 2 col 300

Giornata Mondiale Tumore Pancreas 2022: Le iniziative

Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione ed il 17 Novembre ricorre la

Giornata Mondiale sul  Tumore al Pancreas

Molte saranno le iniziative organizzate in tutto il mondo per attirare l’attenzione pubblica su questa patologia e per mettere in evidenza la necessità di maggiore attenzione e supporto alla ricerca.

L’Associazione Oltre la Ricerca ODV collabora a questa importantissima campagna di sensibilizzazione ed a Rimini organizza un incontro che si terrà il 17 Novembre, a partire dalle ore 15, presso la "Casa delle Associazioni G. Bracconi", via Covignano 238 a Rimini.

In quest'occasione l'Associazione incontrerà i pazienti ed i loro famigliari e sarà l'occasione per raccogliere i bisogni e le richieste da parte degli stessi (come ad esempio, quelle sulle tipologie di integratori/farmaci assunti in fase post operatoria e di cura, da considerarsi essenziali per il mantenimento di una qualità della vita "accettabile", al fine di poter presentare, davanti agli organi competenti, una proposta di esenzione).

Vi invitiamo a partecipare e ricordate...

Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore del pancreas e anche voi potete dare il vostro contributo:

- Indossando qualcosa di viola

- Mettendo un fiocco viola sui balconi

- Conoscendo i sintomi e i fattori di rischio

- Condividendo, sui canali web, i post della nostra Associazione e quelli delle altre Associazioni  pazienti

- Seguendo e sostenendo le iniziative della nostra Associazione e quelle delle altre Associazioni pazienti

Grazie!

Inizia con questa bella iniziativa tutta da condividere:

Coloriamoci di viola e camminiamo nella nostra città!

Siete caldamente invitati a partecipare numerosissimi alle "camminazioni" il 1 novembre indossando qualcosa di viola come un cappellino, un nastro, un fiocco, ecc...

Novembre è il mese in cui ci si ricorda della lotta contro il tumore al pancreas e il viola è un richiamo all'Associazione "Oltre la Ricerca".

Info sul percorso: La partenza è da Via Balilla 24 (zona stadio) alle ore 14:30. Da qui si procede attraversando Viale Tripoli fino al mare, e da Piazzale Kennedy (qualcuno si potrebbe aggregare da lì se preferisce), si continua sul Parco del mare proseguendo fino al porto.

Camminata 1 novembre

Oltre alla "Camminata locale" nella nostra città, Rimini, ognuno, in qualsiasi parte d'Italia dall’1 al 20 Novembre 2022, ha l'opportunità di partecipare alla corsa/camminata dando il proprio contributo alla sensibilizzazione grazie all'iniziativa “CORRI PER LA RICERCA” organizzata da Fondazione Valsecchi per l’8° anno consecutivo.

Grazie all’appoggio degli amici di Italia Runners potete acquistare la maglietta di Corri per la Ricerca tramite il seguente link:

Aiutateci a sensibilizzare sul tumore al pancreas e aiutateci a sostenere la ricerca

#corriperlaricerca#tumorepancreas

http://www.fondazionevalsecchi.org/corri-per-la-ricerca.../

Corri-per-la-ricerca

Laboratorio-Lanzani FV2022
AISP-Camminata-delle-citta'22

Consegnato, in occasione del XLVI congresso AISP - Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas, l’assegno simbolico di € 30.000 a sostegno dello “Studio di profilazione genetica tramite tampone salivare dei soggetti con familiarità per carcinoma pancreatico, facenti parte del Registro Italiano delle Famiglie A Rischio di Carcinoma Pancreatico (IFRARPC)”.

Grazie a tutti quelli che credono in noi e che tramite il loro contributo hanno fatto si che questo sia stato possibile...

La familiarità per tumore al pancreas si basa sul presupposto che un individuo, definito “a rischio” di tumore al pancreas, possa aver ereditato delle mutazioni genetiche predisponenti dai genitori. Le mutazioni genetiche predisponenti sono a carico di geni che in vario modo presiedono ai meccanismi di riparazione del DNA. I geni più frequentemente mutati sono APC, ATM, BRCA1, BRCA2, CDKN2A, MLH1, MSH2, MSH6, PMS2, EPCAM, PALB2, STK11, TP53 e sono quei geni che secondo alcune linee guida (quelle statunitensi, per esempio) andrebbero testati in tutti i soggetti con familiarità per carcinoma pancreatico.
Nel 2015, l’Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP) ha costituito il primo registro (il Registro Italiano delle Famiglie A Rischio di Carcinoma Pancreatico (IFRARPC)) in cui si raccolgono i dati clinici, demografici, di storia oncologica personale e familiare, e radiologici, dei soggetti a rischio di carcinoma pancreatico, sottoposti a sorveglianza attiva.

Chi sono i soggetti a rischio di sviluppare un tumore al pancreas?
1) Coloro che hanno/hanno avuto almeno due parenti affetti da tumore al pancreas, sulla stessa linea di sangue, di cui almeno uno di primo grado (madre, padre, fratello/sorella, figlio/figlia).
2) Coloro che sono già portatori di determinate mutazioni genetiche (es. mutazioni a carico dei geni BRCA1, BRCA2, ATM, PALB2, geni della Sindrome di Lynch) e hanno contemporaneamente familiarità per tumore al pancreas.
3) Individui affetti da malattie note come la sindrome del melanoma familiare, la pancreatite ereditaria, la sindrome di Peutz-Jeghers.
L’ingresso all’interno del registro può avvenire a qualunque età, ma la sorveglianza radiologica è indicata solo in presenza di criteri specifici di età per i quali si rimanda al sito https://irfarpc.aisponline.com.

Al momento il registro IRFARPC non prevede l’esecuzione di test genetici ai soggetti con familiarità, e la cosa è svolta dai singoli Centri (in totale al momento 24), sulla base di facilities, risorse economiche e trial clinici in corso. Pertanto, la stragrande maggioranza dei soggetti con familiarità per carcinoma pancreatico non conosce nel dettaglio il suo profilo di rischio genetico, che, secondo letteratura, dovrebbe essere presente in circa il 15% dei casi.

L’importanza di conoscere la presenza di alcune mutazioni sulla linea germinale (ossia ereditate dai genitori) è di fondamentale importanza per diversi motivi:
1) Primo, il profilo di rischio di sviluppo di tumore al pancreas varia, essendo maggiore per coloro che sono portatori di determinate mutazioni genetiche, e minore per coloro che, testati, non presentano mutazioni;
2) Secondo, la conoscenza della presenza di una mutazione consente di estendere la ricerca delle stesse ai familiari (“test a cascata”)
3) Terzo, la predisposizione genetica del tumore al pancreas è condivisa con altri tumori maligni (ovaio, utero, mammella, prostata, melanoma, colon-retto), pertanto, in presenza di una mutazione germinale, l’analisi del profilo di rischio oncologico riguarderebbe non solo il pancreas ma anche altri organi (es. Carcinoma mammario e geni BRCA1/BRCA2; Carcinoma ovarico e geni BRCA1/BRCA2; CDKN2A e melanoma), e sarebbe poi seguita da opportuni programmi di sorveglianza cancro-specifici.

Gap da colmare
Nel 2021 sono state pubblicate le linee guida intersocietarie dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), le quali raccomandano l’esecuzione di un test dei geni BRCA1/2 ad alcune categorie soltanto di soggetti con familiarità per tumore al pancreas, cioè quelli con due parenti di I grado o tre parenti sulla stessa linea di sangue. Tale configurazione non dà accesso alla categoria più comune di persone affette, cioè i soggetti che hanno un I e un II grado (es. padre-nonno/a paterno/a / zii paterni; madre- nonno/a paterno/a/zii materni). In aggiunta, l’analisi soltanto dei geni BRCA ½, ancorché questi siano i due più comunemente mutati, non consente di escludere un substrato genetico.
Il presente studio consentirebbe di effettuare la profilazione genetica standardizzata dei soggetti con familiarità per tumore al pancreas, consentendo l’identificazione di profili di rischio oncologico, per mettere in atto una sorveglianza multi-organo (ossia a livello di molti organi), che consentirebbe di ridurre sensibilmente la mortalità oncologica.

Impatto dello studio
La prevalenza di mutazioni genetiche a carico di geni di predisposizione nei pazienti con carcinoma pancreatico oscilla attorno al 10%. Considerando che nel 2019 sono stati diagnosticati circa 13.500 nuovi CP in Italia, si può stimare che circa 675 (10% circa) di questi aveva un background di eredo-familiarità e che dunque i loro parenti di I grado sono alcune migliaia di persone a rischio eredo-familiare multi-cancro (mammella, ovario, utero, melanoma, colon-retto) e sono inconsapevoli di questo.

Scopo e Obiettivi dello studio
Raccogliere dati genetici dei soggetti arruolati all’interno di registro familiare mediante test buccale tramite tampone salivare, con l’obiettivo di identificare un profilo di rischio genetico pancreas-specifico, ma in generale multi-organo.
Si presume che tali informazioni saranno utili per quantificare il rischio di cancerogenesi pancreatica e non pancreatica, e per identificare soggetti a rischio neoplastico da indirizzare a consulenza genetica.
I dati raccolti potrebbero servire per ulteriori altri studi legati alla cancerogenesi del tumore al pancreas, alla sua eredo-familiarità, alla creazione di programmi di sorveglianza personalizzati e all’implementazione delle informazioni per i familiari con alto rischio di sviluppare tumore al pancreas o altre neoplasie.
Lo studio si coinvolgerà tutti i Centri che al momento stanno arruolando soggetti a rischio sul territorio Italiano (vedi lista qui sotto)

In cosa consiste il test?
Mediante tampone salivare è previsto lo studio di un pannello di 41 geni di predisposizione al tumore al pancreas. Il test sarà centralizzato e verrà offerta una consulenza genetica in presenza di mutazioni, indispensabile per l’educazione del paziente e l’avvio dei percorsi specifici di sorveglianza.

– Scopri la lista ospedali italiani per arruolamento di soggetti a rischio di sviluppare tumore al pancreas: Lista Centri Sorveglianza Registro Familiare Tumore Pancreas
– Scarica il volantino di presentazione del progetto: Predisposizione genetica al tumore al pancreas
– Segui l’intervista di presentazione del progetto insieme al Prof. SALVATORE PAIELLA, RESPONSABILE  DEL REGISTRO ITALIANO DEL CANCRO FAMILIARE DEL PANCREAS e SOCIO AISP. 

Quest'anno l'Associazione Oltre la Ricerca compie 10 anni.
È un traguardo importante che vorremmo festeggiare con tutti voi... Con chi ci ha supportato in questi anni, chi ci ha seguito, chi ci è stato vicino anche da lontano ed anche con chi ancora non ci conosce ma vuole dare il proprio contributo!
La strada è ancora lunga e c'è tanto lavoro da fare... ma passo dopo passo, parola dopo parola, convegno dopo convegno, ricerca dopo ricerca... si aggiunge qualcosa in più per andare sempre più... OLTRE!!!

Anniversario Oltre la Ricerca
Raccolta fondi
Predisposizione genetica carcinoma pancreatico
Raccolta fondi


VI ASPETTIAMO 💜
Lo Staff di Oltre la Ricerca
per info e prenotazioni:
Laura 347 491 0985

Carissimi Soci e Amici,

In occasione dell’evento “Io Vado al Massimo Bike” l’Associazione Oltre la Ricerca e Fondazione Valsecchi lanciano una RACCOLTA FONDI a sostegno di un progetto molto importante riguardante lo “Studio di profilazione genetica tramite tampone salivare dei soggetti facenti parte del Registro Italiano di Sorveglianza per tumore al pancreas”.

La familiarità per tumore al pancreas si basa sul presupposto che un individuo, definito “a rischio” di tumore al pancreas, possa aver ereditato delle mutazioni genetiche predisponenti dai genitori. Le mutazioni genetiche predisponenti sono a carico di geni che in vario modo presiedono ai meccanismi di riparazione del DNA. I geni più frequentemente mutati sono APC, ATM, BRCA1, BRCA2, CDKN2A, MLH1, MSH2, MSH6, PMS2, EPCAM, PALB2, STK11, TP53 e sono quei geni che secondo le linee guida internazionali andrebbero testati in:
1) tutti i soggetti con tumore al pancreas
2) tutti i soggetti con familiarità per tumore al pancreas
Nel 2015, l’Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP) ha costituito il primo registro (il Registro Italiano Multicentrico di sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas, IRFARPC) in cui si raccolgono, tra gli altri, i soggetti a rischio di tumore al pancreas con familiarità.

Chi sono i soggetti a rischio di sviluppare un tumore al pancreas?
1) Coloro che hanno/hanno avuto almeno due parenti affetti da tumore al pancreas, sulla stessa linea di sangue,  di cui almeno uno di primo grado (madre, padre, fratello/sorella, figlio/figlia).
2) Coloro che sono già portatori di determinate mutazioni genetiche (es. mutazioni a carico dei geni BRCA1, BRCA2, ATM, PALB2, geni della Sindrome di Lynch) e hanno contemporaneamente familiarità per tumore al pancreas.
3) Individui affetti da malattie note come la sindrome del melanoma familiare, la pancreatite ereditaria, la sindrome di Peutz-Jeghers.
L’ingresso all’interno del registro può avvenire a qualunque età, ma la sorveglianza radiologica è indicata solo in presenza di criteri specifici di età.

L’importanza di conoscere la presenza di alcune mutazioni sulla linea germinale (ossia ereditate dai genitori) è di fondamentale importanza per diversi motivi:
1) Primo, il profilo di rischio di sviluppo di tumore al pancreas varia, essendo maggiore per coloro che sono portatori di determinate mutazioni genetiche;
2) Secondo, la conoscenza della presenza di una mutazione consente di estendere la ricerca delle stesse ai familiari (“test a cascata”)
3) Terzo, la predisposizione genetica del tumore al pancreas è condivisa con altri tumori maligni (ovaio, utero, mammella, prostata, melanoma, colon-retto), pertanto, in presenza di una mutazione germinale, il profilo di rischio oncologico riguarderebbe non solo il pancreas ma anche altri organi (es. Carcinoma mammario e geni BRCA1/BRCA2; Carcinoma ovarico e geni BRCA1/BRCA2; CDKN2A e melanoma).

Gap da colmare
Nel 2021 sono state pubblicate le linee guida intersocietarie dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), le quali raccomandano l’esecuzione di un test dei geni BRCA1/2 ad alcune categorie soltanto di soggetti con familiarità per tumore al pancreas, cioè quelli con due parenti di I grado o tre parenti sulla stessa linea di sangue. Tale configurazione non dà accesso alla categoria più comune di persone affette, cioè i soggetti che hanno un I e un II grado (es. padre-nonno/a paterno/a / zii paterni; madre- nonno/a paterno/a/zii materni).
In aggiunta, l’analisi soltanto dei geni BRCA 1/2 non consente di escludere un substrato genetico.
Il presente studio consentirebbe di effettuare la profilazione genetica standardizzata dei soggetti con familiarità per tumore al pancreas, consentendo l’identificazione di profili di rischio oncologico, per mettere in atto una sorveglianza multi-organo (ossia a livello di molti organi), che consentirebbe di ridurre sensibilmente la mortalità oncologica.

Impatto dello studio
La prevalenza di mutazioni genetiche a carico di geni di predisposizione oscilla attorno al 10%. Considerando che nel 2019 sono stati diagnosticati circa 13.500 nuovi CP in Italia, si può stimare che circa 675 (10% circa) di questi aveva un background di eredo-familiarità e che dunque i loro parenti di I grado sono alcune migliaia di persone a rischio eredo-familiare multi-cancro (mammella, ovario, utero, melanoma, colon-retto) e sono inconsapevoli di questo.

Scopo e Obiettivi dello studio
Raccogliere dati genetici dei soggetti arruolati all’interno di registro familiare mediante test da tampone salivare, con l’obiettivo di identificare un profilo di rischio genetico pancreas-specifico, ma in generale multi-organo.
Si presume che tali informazioni saranno utili per quantificare il rischio di cancerogenesi pancreatica e non pancreatica, e per identificare soggetti a rischio neoplastico da indirizzare a consulenza genetica.
I dati raccolti potrebbero servire per ulteriori altri studi legati alla cancerogenesi del tumore al pancreas, alla sua eredo-familiarità, alla creazione di programmi di sorveglianza personalizzati e all’implementazione delle informazioni per i familiari con alto rischio di sviluppare tumore al pancreas o altre neoplasie.
Lo studio si coinvolgerà tutti i Centri che al momento stanno arruolando soggetti a rischio sul territorio Italiano (vedi lista qui sotto)

In cosa consiste il test?
Mediante tampone salivare è previsto lo studio di un pannello di 41 geni di predisposizione al tumore al pancreas. Il test sarà centralizzato e verrà offerta una consulenza genetica, indispensabile per i percorsi specifici di sorveglianza.

– Scopri la lista ospedali italiani per arruolamento di soggetti a rischio di sviluppare tumore al pancreas: Lista Centri Sorveglianza Registro Familiare Tumore Pancreas
– Scarica il volantino di presentazione del progetto: Predisposizione genetica al tumore al pancreas
– Segui l’intervista di presentazione del progetto insieme al DOTT. SALVATORE PAIELLA, RESPONSABILE  DEL REGISTRO ITALIANO DEL CANCRO FAMILIARE DEL PANCREAS e SOCIO AISP. 

YouTube player

Per chi volesse rivedere questo e tutti gli altri video webinar, i contenuti sono e/o saranno visibili sul nostro canale YouTube Oltre la Ricerca

Scaricate l'App iRisk per capire se rientrate nei soggetti "a rischio" e soprattutto DONATE e SOSTENETE IL PROGETTO!!! Trovate le info a questa pagina e non dimenticare di specificare nella causale "Progetto GENETICA".

GRAZIE!!!

Vuoi sostenere Oltre la Ricerca ODV?
DONA ORA!

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram