OLR logo 2 col 300

Familiarità nel tumore al pancreas

Carissimi Soci e Amici,

Giovedì 18 Febbraio ore 20.00  in live streaming sulle pagine Facebook di:

Si parlerà di FAMILIARITÀ, uno dei temi che ha suscitato maggior interesse nell'ambito dell'ultima edizione della Giornata Mondiale sul Tumore al Pancreas.

Circa il 10% dei pazienti con cancro del pancreas riporta uno o più parenti affetti da questa patologia.

Identificare i segni precoci della malattia e individuare le persone che potrebbero essere più a rischio è uno degli obiettivi principali della ricerca sul cancro del pancreas.

Ne parleremo con il DOTT. SALVATORE PAIELLA, Chirurgo presso la Chirurgia del Pancreas, Ospedale Borgo Roma, Verona.

Il Dott. Paiella è parte attiva dell’AISP (Associazione Italiana Studio Pancreas, http://www.aisponline.it/), dove si occupa appunto del Registro Italiano del Cancro Familiare.

Verrà illustrata anche l'app iRISK, facile da utilizzare e disponibile gratuitamente, che può aiutare nella valutazione del rischio di sviluppare un tumore al pancreas.

Per saperne di più: http://www.aisponline.it/index.php?page=1296&lang=ITA
Invitiamo le famiglie a partecipare e fare domande in diretta al Dott. Paiella.

Per chi non avesse avuto la possibilità di seguire la diretta Facebook o per chi volesse rivedere questo e tutti gli altri video webinar, i contenuti sono visibili sul nostro canale YouTube Oltre la Ricerca

UN MODELLO DI ASSISTENZA ANCHE PER IL FUTURO.

L’emergenza sanitaria si contrasta con modelli di assistenza territoriale e domiciliare sempre più completi e qualificati per garantire il diritto alla salute delle persone. Abbiamo creduto da subito nello strumento delle USCA, team di medici e infermieri che si occupano di seguire i pazienti COVID nelle loro abitazioni.
Le abbiamo dotate delle necessarie tecnologie per svolgere a pieno il prezioso ruolo di presidio territoriale. Rafforziamo così la sorveglianza dei malati Covid, soprattutto degli anziani nelle CRA, potendo effettuare non solo ecografie polmonari a domicilio ma anche radiografie del torace, refertate poi “da remoto” attraverso la “telemedicina”.
Il COVID si combatte guardando al futuro del nostro sistema Sanitario.

Raffaele Donini - Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia Romagna

È stato un anno difficile che ha messo a dura prova tutti ma soprattutto i pazienti...

Abbiamo cercato di mantenere attivi i nostri servizi, sperimentando altri modi per sensibilizzare...

Abbiamo intrapreso campagne nazionali per portare all'attenzione delle Istituzioni i "bisogni dei pazienti" senza però dimenticare che è sulla medicina "del territorio e sul territorio" che si devono concentrare le forze perché è qui che si fa diagnosi e vengono attuati i percorsi di cura.

Ringraziamo il Maestro pasticciere Antonio Guerra per i buonissimi panettoni artigianali, Fugar che come ogni anno è al nostro fianco, Marta per la donazione delle stoffe che verranno utilizzate per la realizzazione di manufatti per il nostro mercatino solidale, Manuela e Marisa per le loro mani d'oro! Diana che quest'anno ha scelto di devolvere alla nostra Associazione la cifra destinata all'acquisto delle strenne natalizie per i suoi clienti e tutti coloro che con le loro donazioni ed i loro acquisti ci hanno dimostrato vicinanza e sostegno e che sono ogni anno più numerosi.

È per questo motivo che quest'anno per noi il Natale non sarà Rosso ma tantissimo VIOLA!!!

Per Natale, scegli i regali solidali di OLTRE LA RICERCA ODV

Natale è alle porte e approfittiamo per ricordarvi che OLTRE LA RICERCA ODV quest'anno, nell'impossibilità di allestire il consueto mercatino di Natale, ha creato per voi un catalogo online con molti graziosi e utili articoli, per tutte le tasche!

Dimostriamo altruismo e amore per il prossimo anche acquistando i regali solidali di Oltre la Ricerca ODV.

Molti articoli sono stati realizzati a mano dai nostri volontari e amici, altri ci sono stati donati (o forniti a prezzi di modico valore) da aziende del territorio.

Scegliendo i vostri regali nel nostro catalogo Natalizio, sosterrete progetti finalizzati alla sensibilizzazione e all'informazione sul tumore al pancreas come quello già realizzato attraverso la donazione utile all'inserimento di una Case Manager nell'ambulatorio Epato-Bilio-Pancreatico dell'Ospedale Infermi di Rimini inaugurato nel 2019, dove i pazienti vengono inviati dai propri Medici di famiglia sulla base di un fondato sospetto per poter essere seguiti da un team di esperti che collaborano sinergicamente al fine di poter diagnosticare un'eventuale patologia ed intervenire tempestivamente.

Inoltre contribuirete al mantenimento dei servizi che negli anni abbiamo tanto voluto e realizzato, come, per esempio quello di consulenza nutrizionale gratuita rivolto ai pazienti operati o in trattamento con terapie oncologiche per tumore al pancreas, fegato, colon e stomaco.

CATALOGO NATALIZIO 2020

Vuoi sostenere Oltre la Ricerca ODV?
DONA ORA!

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram