Grazie a tutti quelli che ci sostengono in un momento così particolare.
Quest'anno non abbiamo potuto permetterci di organizzare eventi proprio nel rispetto della salute e della sicurezza del paziente che per noi viene prima di tutto!!!
Ringraziamo quindi ancora di più e con più forza e affetto chi continua a sostenere le attività e i progetti dell'associazione come hanno fatto Gianluca Zamagni e i suoi Amici, che in occasione del suo compleanno, anziché comprare i tradizionali regali, hanno scelto di fare una donazione alla nostra Associazione.
Con il loro prezioso contributo potranno sostenere le attività ed i progetti di Oltre la Ricerca ODV, Associazione di Volontariato, che opera in ambito locale per sensibilizzare e informare la popolazione sulle neoplasie pancreatiche, che
offre un servizio di consulenze nutrizionali gratuite a favore dei pazienti con patologie epato-bilio-pancreatiche e mantiene vivo e attivo il collegamento tra i cittadini e le istituzioni del mondo medico-ospedaliero.
Questo gesto, pensiamoci, è un vero REGALO... per TUTTI NOI!
Grazie di cuore!
L’App iRisk, lanciata in occasione del World Cancer Day del 4 febbraio scorso, è ora disponibile gratuitamente negli store iOs e Android.
Sviluppata da un’apposita task force coordinata dall’Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP), l’App sarà presentata prossimamente al congresso nazionale FISMAD (Federazione Italiana Società Malattie dell’Apparato Digerente) di Roma.
App iRisk – Cos’è?
iRisk è un metodo pratico e ‘user-friendly’ per valutare il rischio di sviluppare un tumore pancreatico, ragionevolmente più alto in caso di predisposizione familiare e/o genetica.
L’App è pensata per i clinici (anche coloro che non si occupano specificatamente di pancreatologia), i medici di base, i curiosi, e, soprattutto, i parenti dei pazienti, da sempre a cuore della nostra Associazione.
L'App è disponibile sull'Apple Store a questo link
o sul google Play Store a questo link
Oltre la Ricerca ha partecipato con le altre Associazioni al congresso AISP il 19 settembre 2020 in occasione del quale è stata segnalata l'importanza di diffondere questa app, che è uno strumento facile e veloce per la valutazione del rischio.
Se avete patologie e/o familiarità (quindi fattori di rischio) che possono aumentare le probabilità di sviluppare la malattia, vi invitiamo a scaricarla e a diffondere la notizia trai vostri contatti.
A questo link la pagina AISP relativa al registro IRFARPC: http://www.aisponline.it/index.php?page=1296&lang=ITA.
La diagnosi tempestiva è la chiave per sconfiggere il tumore pancreatico!
Oltre la Ricerca, sempre al vostro fianco!
Sabato 1 Agosto si è svolta la Biciclettata "GIGISSIMA 2020" organizzata da Michele Cerchione e dai suoi figli Annachiara e Gianmaria del Bagno Gigi 93 di Igea Marina.
L’iniziativa, anche in ricordo di Nicoletta Bagli, moglie di Michele, mancata prematuramente lo scorso 25 novembre, ha visto gareggiare oltre 50 ciclo-amatori che sono partiti dal Bagno Gigi in direzione Montiano, Montenovo, Santa Paola, Sogliano per poi ritornare a Igea Marina. Una bella "gita" mare e monti!
Sono stati raccolti e devoluti alla nostra Associazione 600 euro che sono il ricavato delle quote di iscrizione dei partecipanti e anche di chi, pur non gareggiando, ha scelto di sostenere questa bella iniziativa.
Ringraziamo tutti i partecipanti e un grazie di cuore va soprattutto a Michele, Annachiara e Gianmaria per la loro generosità e per la splendida iniziativa che ci ha profondamente commosso e che ci incoraggia a fare sempre di più e meglio!
Il 10 maggio era la data che avevamo ipotizzato quest'anno per la cena Chef by Chef.
Le condizioni non ci hanno permesso di essere lì con voi, nella splendida cornice del Grand Hotel, un'entrata accompagnata da note di pianoforte e violino, una sala bianca, elegante... avvolti da un'atmosfera fuori dal tempo e poi...
...lo show degli chef che con i loro piatti ancora una volta ci avrebbero stupiti e appagati,
il tutto addolcito dalle note della Dolce Vita di Fellini proposte dal DJ Ugo Botticelli e supportati dal dirompente entusiasmo di Spiridione Ripaldi.
E invece... qualcosa di più grande e imprevisto ci ha travolti...
Ha travolto la nostra quotidianità e le nostre certezze, forse
ricordandoci che non sempre le cose vanno come vorremmo.
Ma forse... non è questo che ci porta una malattia??? Stordimento in un primo momento e poi una nuova quotidianità che diventa il presente perché non ci si ricorda bene come era prima e non si sa ancora cosa verrà dopo.
Ma noi ci siamo! Stiamo continuando a lavorare per portare avanti il nostro messaggio ed i nostri obiettivi che parlano di diagnosi tempestiva e medicina del e sul territorio.
Abbiamo intervistato, insieme alle altre Associazioni, specialisti di tutta Italia e redatto documenti condivisi per portare alle Istituzioni la nostra voce e quella dei pazienti.
Siamo al lavoro per garantire sempre il supporto attraverso le consulenze nutrizionali e per aprirci, insieme ai medici del territorio, ad un nuovo progetto che coinvolga ed integri la nostra realtà con altre simili alla nostra per essere ancora più vicini e di aiuto alle persone.
E anche se quest'anno non abbiamo potuto essere lì insieme, con questo video vorremmo farvi viaggiare nel tempo...
Ciao,
Francesca