OLR logo 2 col 300

Inaugurazione Nuovo Day Hospital Oncologico e Onco Ematologico Ospedale Infermi di Rimini

17 Dicembre 2024

Inaugurazione Nuovo Day Hospital Oncologico e Onco Ematologico Ospedale Infermi di Rimini.

Tra le tante emozioni di ieri, una in particolare è al centro:
l'aver vissuto il nostro Ospedale come luogo di bellezza, costruzione e collaborazione.
Uniti, Istituzioni mediche, Politica e Associazioni pazienti, possono raggiungere grandi obiettivi.

L'Associazione Oltre la Ricerca ha partecipato al progetto finanziando, con € 30.000,00, la decorazione con carta da parati delle pareti del Reparto.

Il valore della bellezza risiede nel benessere che da essa possiamo trarre.

Umanizzare i luoghi di cura consente ai pazienti di essere curati in un contesto accogliente e confortevole. Umanizzare significa pensare alla persona, non solo alla malattia.

Per noi stare sul territorio vuol dire questo: fare azioni concrete per sostenere con forza il nostro Ospedale, fare rete con le Istituzioni e le altre Associazioni, fare da ponte fra Istituzioni mediche e Pazienti.

Grazie a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questo grande progetto:

Istituto Oncologico Romagnolo - IOR
AIL Rimini ODV
Associazione Crisalide Rimini
Associazione Il Punto Rosa
FUGAR PRODUZIONE S.P.A.
Gli amici del Panda
Club 41 Riccione
H.R.Suprani

e tanti altri ancora...

YouTube player

Oltre 200 persone, tra cui medici e pazienti, hanno partecipato alla Camminata solidale non agonistica del 17 novembre organizzata dall’Associazione Oltre la Ricerca ODV insieme all’Associazione Amici del Panda, il cui ricavato verrà devoluto a supporto di “Corri per la ricerca” di Fondazione Nadia Valsecchi per I-PCC (Italian Pancreatic Cancer Community) per sensibilizzare e sostenere i progetti di ricerca sul tumore al Pancreas.

Una macchia viola, simbolo della lotta al tumore al Pancreas, ha colorato alcuni luoghi simbolo della città di Rimini: Arco d’Augusto, Parco Cervi, Parco del Mare, Palata del porto, Grand Hotel.

Francesca Gabellini, Presidente dell'Associazione Oltre la Ricerca ODV ha ricordato che novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al pancreas, una delle neoplasie più difficili da trattare, con iniziative promosse in tutto il mondo.

“È per questo motivo” ha continuato “che Oltre la Ricerca ODV da sempre impegnata nella sensibilizzazione, è impegnata nella diffusione della campagna mondiale promossa dalla WPCC (World pancreatic cancer coalition) in occasione della giornata del tumore al pancreas, che quest'anno è stata celebrata giovedì 21 novembre, un momento prezioso per incoraggiare il dibattito e la consapevolezza su questa patologia e sull'importanza di questo piccolo ma importantissimo organo, sulle sue funzioni, sui sintomi ed i fattori di rischio.”

Forti e ricche di significato sono le parole-tema della campagna mondiale di quest'anno: Sensibilizzazione, Consapevolezza, Progresso e SPERANZA.

Speranza che ha illuminato di viola, colore simbolo di questa patologia, l’imponente Castel Sismondo, al cui centro quest’anno è stato proiettato il logo di Oltre la Ricerca per rimarcare con forza il messaggio di vicinanza dell’Associazione al suo territorio. Infatti Oltre la Ricerca ODV, è un’Associazione di volontariato nata a Rimini in memoria del giovane Ing. Luca Signorotti, impegnata con determinazione da oltre 12 anni in attività, incontri e progetti tesi ad informare, sensibilizzare e supportare, anche con donazioni di strumentazione clinica, il miglioramento dei percorsi di diagnosi precoce e di trattamento, fondamentali per aumentare le probabilità di sopravvivenza; tutto questo in Rete con le altre Associazioni, Istituzioni, mondo Medico e Politico. Con il tempo le attività si sono ampliate fino ad avere una valenza anche nazionale come l’impegno nel supportare la ricerca.

Ed è proprio alla ricerca che sono stati devoluti i fondi raccolti grazie ai donatori e sostenitori che passo dopo passo sostengono le attività ed i progetti relativi a questa difficile patologia. Come è stato per Federica, che faceva parte del Consiglio Direttivo di Oltre la Ricerca, volontaria instancabile, ma anche paziente: grazie al suo impegno ed a quello delle amiche, le “Sartine di Cesena”, i fondi raccolti da lei e quelli in suo ricordo, sono stati devoluti a sostegno del dottorato di un giovane ricercatore.

In occasione della Giornata Mondiale del 21 Novembre, infatti, l’Associazione Oltre la Ricerca è stata al fianco della Fondazione Nadia Valsecchi, impegnata da anni nell’ambito della ricerca, con la consegna di due assegni per la somma complessiva di € 27.500: uno a favore del progetto di ricerca “Genoma circolare nella progressione del cancro del pancreas” Università degli Studi Verona e l’altro a favore del dottorato di ricerca nell'ambito del progetto “Terapia cellulare per il trattamento dell’adenocarcinoma metastatico” Ospedale San Raffaele di Milano.

Informazioni sul sito e canali social dell’Associazione Oltre la Ricerca ODV (www.oltrelaricerca.org e www.giornatamondialetumorepancreas.it).

Ogni gesto, anche il più piccolo, è alla base di Grandi cambiamenti!

YouTube player

Prof. Vincenzo Corbo – Università di Verona in collaborazione con il Dott. Carmine Carbone – Policlinico Gemelli di Roma

Lo slogan scelto quest’anno INSIEME SI PUÒ FARE! è nato dalla convinzione che solo uniti si possono raggiungere grandi risultati.

Istituzioni, Associazioni pazienti, cittadini sono chiamati a dare il proprio contributo per far sì che una neoplasia difficile da diagnosticare come il tumore al pancreas, possa diventare un giorno non troppo lontano, riconoscibile e curabile.

Per questo motivo le Associazioni “Oltre la Ricerca ODV” e “Amici del Panda ODV” hanno deciso di unire le loro forze e di promuovere e sostenere l’iniziativa di Natale PanettOLTRE e del PandAoro il cui ricavato delle vendite sarà interamente devoluto al progetto MAPPATURA 3D DEL TUMORE AL PANCREAS.

Progetto Mappatura 3D Tumore Pancreas - Borse

I proventi contribuiranno all’acquisto di reagenti per la preparazione dei campioni destinati agli esperimenti di analisi genetica.

Il progetto è realizzato dal Prof. Vincenzo Corbo dell’Università di Verona in collaborazione con il Dott. Carmine Carbone del Policlinico Gemelli di Roma, Policlinico tra i primi in Italia per questo tipo di analisi. Gli esperimenti di analisi genetica verranno effettuati proprio dal Dott. Carmine Carbone, membro dell’IPCC (Italian Pancreatic Cancer Community).

Progetto Mappatura 3D Tumore Pancreas - Vincenzo Corbo
Dott. Vincenzo Corbo
Progetto Mappatura 3D Tumore Pancreas - Carmine Carbone
Dott. Carmine Carbone

La raccolta fondi è destinata a supportare l’acquisto di reagenti per eseguire degli esperimenti di trascrittomica spaziale (spatial transcriptomics). Questa metodica consentirà di studiare le cellule tumorali nel contesto in cui si trovano mediante la creazione di mappe interattive del tessuto tumorale. In sostanza, consentirà di vedere quali geni sono attivi/espressi o spenti in ogni parte di un tessuto tumorale, mantenendo informazioni precise sul loro posizionamento nello spazio. Questo approccio si differenzia da altre tecniche di analisi genetica perché non distrugge l’organizzazione del tessuto, preserva ogni cellula e la sua posizione, dando informazioni specifiche sulla “mappa” molecolare del tumore.  I reagenti fanno parte dello “Xenium slide, sample preparation and segmentation staining kit”.

Per sostenere questo progetto puoi acquistare i nostri panettoni e pandori o, se preferisci, contribuire con un versamento liberale.

Piccoli gesti fatti con Amore contribuiscono a consolidare i Grandi Cambiamenti!

Oltre la Ricerca ODV
Laura: +39 347 491 0985
IT69U0306909606100000066887

Amici del Panda ODV
Simone: +39 339 128 5471
IT72S0885267710010010296845

Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul Tumore al Pancreas.

L’Associazione Oltre la Ricerca ODV promuove attivamente la campagna mondiale della WPCC (www.worldpancreaticcancercoalition.org) in occasione della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreascontraddistinta dall’hashtag #HelloPancreas, che si celebra quest'anno,  Giovedì 21 Novembre, con iniziative in tutto il mondo promosse dalle Associazioni pazienti. La Giornata Mondiale è un momento prezioso per coinvolgere l’opinione pubblica e le istituzioni su questa patologia ed anche su questo piccolo ma importantissimo organo.

Domenica 17 novembre, l’Associazione OLTRE LA RICERCA ODV insieme all’Associazione Gli AMICI DEL PANDA, per celebrare insieme la GIORNATA MONDIALE DEL TUMORE AL PANCREAS per il WPCD (World Pancreatic Cancer Day), hanno organizzato una camminata solidale con colazione a supporto di "Corri per la Ricerca" di Fondazione Nadia Valsecchi per I-PCC (Italian Pancreatic Cancer Community), con lo scopo di  sensibilizzare e sostenere i progetti di ricerca sul tumore al Pancreas, una delle neoplasie più difficili da trattare, con una stima di circa 14.800 nuove diagnosi nel 2023 (dati Associazione Italiana Registro Tumori).

GMTP2024 - Giornata Mondiale Tumore Pancreas 2024 - Camminata e Colazione 17 novembre 2024
GMTP2024 - Giornata Mondiale Tumore Pancreas 2024 - Camminata e Colazione 17 novembre 2024
GMTP2024 - Giornata Mondiale Tumore Pancreas 2024 - Camminata e Colazione 17 novembre 2024

L’iniziativa vuole essere anche un momento di condivisione, dove il movimento e lo stare insieme, si uniscono all'informazione e alla solidarietà.

Verrà dedicato uno spazio per rispondere a quelle che sono le domande più frequenti:

Cos’è il pancreas? A cosa serve? Come funziona? Cosa succede quando ci si ammala? Quali sono i sintomi e i fattori di rischio? Quali sono i percorsi di diagnosi e di trattamento? Qual è la rete a supporto dei pazienti e dei loro famigliari?

Accompagnati dal colore viola, simbolo di questa patologia, il percorso di circa 5 Km, partirà alle ore 8:00 dall'Arco d'Augusto di Rimini per arrivare in piazzale Kennedy attraverso il parco Cervi. Si continuerà fino alla "palata" porto Canale di Rimini per poi concludersi con una colazione avvolti dall'iconica location simbolo della città, il Grand Hotel, che si illuminerà di viola nella serata del 21 novembre.

Il viola vestirà di luce anche il Castel Sismondo di Rimini a sostegno delle campagna di sensibilizzazione nazionale ed internazionale, sempre nella serata della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas che vede impegnate le Associazioni Pazienti nella campagna Hello Pancreas! per incoraggiare il dibattito e la consapevolezza su questa patologia.

L’evidenza degli studi pubblicati in letteratura dimostra che l’identificazione di particolari gruppi di soggetti a rischio e la sorveglianza condotta con i giusti mezzi e con la tempistica adeguata, può portare ad una diagnosi precoce, fondamentale per aumentare le probabilità di sopravvivenza ed il miglioramento della qualità di vita.

Fondamentale in questo percorso è la ricerca… ed è proprio a favore della ricerca che verranno devoluti i fondi raccolti grazie ai tanti donatori e sostenitori che passo dopo passo supportano le attività ed i progetti relativi a questa difficile patologia. Come è stato per Federica, che faceva parte del Consiglio Direttivo di Oltre la Ricerca, volontaria instancabile, ma anche paziente: grazie al suo impegno ed a quello delle amiche, le “Sartine di Cesena”, i fondi raccolti da lei e quelli in suo ricordo, saranno devoluti a sostegno del dottorato di un giovane ricercatore.

Nella giornata del 21 Novembre, infatti, l’Associazione Oltre la Ricerca sarà al fianco della Fondazione Nadia Valsecchi, impegnata da anni nell’ambito della ricerca, con la consegna di due assegni: uno a favore del progetto di ricerca “Genoma circolare nella progressione del cancro del pancreas” Università degli Studi Verona e l’altro a favore del dottorato di ricerca nell'ambito del progetto “Terapia cellulare per il trattamento dell’adenocarcinoma metastatico” Ospedale San Raffaele di Milano.

La campagna di sensibilizzazione ed il materiale informativo è disponibile sul sito e canali social dell’Associazione Oltre la Ricerca ODV.

Anche tu puoi dare il tuo contributo:

  • Indossa qualcosa di viola
  • Informati sui sintomi e i fattori di rischio 
  • Condividi, segui e sostieni le iniziative dell'Associazioni sui social FB e IG Oltrelaricerca e sul canale YouTube

L’impegno continua… non solo a Novembre ma ogni giorno dell'anno! 

Il tumore del pancreas è una malattia complessa e severa spesso difficile da scoprire e da trattare. Fondamentale è arrivare a una diagnosi precoce. Altrettanto importante è entrare tempestivamente in un percorso di cura.
I documenti che trovate in questa sezione, promossi nell'ambito della campagna mondiale della WPCC (World Pancreatic Cancer Coalition) di cui Fondazione Nadia Valsecchi e Associazione Oltre la Ricerca ODV fanno parte, hanno lo scopo di sensibilizzare, informare per aiutare ad arrivare ad una diagnosi e ad un ingresso ai percorsi di cura i più tempestivi possibili.

GMTP2024 - Giornata Mondiale Tumore Pancreas 2024 - Riconosciamo i Sintomi

Se riconosci nella tua storia qualche fattore di rischio o manifesti qualche sintomo tra quelli descritti, oppure conosci qualcuno che potrebbe identificarsi in questa casistica, scarica, stampa e compila (o fai compilare) questa scheda e consegnala al tuo medico:

Scarica e stampa la nostra brochure:

Ascolta la nostra intervista del 2 novembre 2024 a Bologna presso gli studi radiofonici di StoryTime

Vuoi sostenere Oltre la Ricerca ODV?
DONA ORA!

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram