OLR logo 2 col 300

Le parole che aiutano

Raccontare per comprendere, ascoltare per curare.

Oltre la Ricerca ODV partecipa all'evento organizzato nell’ambito del progetto Captare Segnali di Fragilità.

Oltre la Ricerca ODV partecipa all'evento organizzato dal gruppo "La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere" che riunisce per il terzo anno i rappresentanti di 46 associazioni pazienti oncologici e onco-ematologici e i decisori politici in occasione del #worldcanecerday, la Giornata Mondiale contro il cancro, per sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare il governo nel migliorare l'accesso alle cure.

4 Febbraio ROMA - Oltre la Ricerca ODV ha partecipato all'evento organizzato dal gruppo "La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere" che ha riunito per il terzo anno i rappresentanti di 46 associazioni pazienti oncologici e onco-ematologici e i decisori politici in occasione del #worldcanecerday, la Giornata Mondiale contro il cancro, per sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare il governo nel migliorare l'accesso alle cure.
In rappresentanza di Oltre la Ricerca, Barbara Posti, selezionata per la lettura della sua storia e Cinzia Mignogna, le cui storie sono state selezionate e pubblicate in una raccolta dal titolo "Uniti da storie uniche" che è anche il tema della campagna mondiale del 2025 #unitedbyunique.

Si legge su https://www.dire.it/04-02-2025/1121052-giornata-mondiale-contro-il-cancro-nel-2024-in-italia-390mila-nuove-diagnosi-di-tumore/

"Il cancro è più di una diagnosi clinica, è una questione profondamente personale. Ogni diagnosi nasconde una storia umana unica fatta di dolore, guarigione, resilienza, amore e molto altro. Per questo, un approccio alla cura incentrato sulla persona, che integri appieno le esigenze specifiche di ciascun individuo, con compassione ed empatia, porta a migliori risultati di salute. Cuore emozionale dell’evento di oggi sono state le storie di … Barbara (Oltre la ricerca ODV), … che hanno testimoniato con il loro personale ed emozionante racconto la forza, il coraggio e la ricchezza del vissuto di ciascun paziente".

YouTube player

"Davvero emozionante! Esperienze che fanno crescere!" sono stati i primi commenti di Cinzia e Barbara al rientro da Roma.
L'unione fa davvero la forza!

Parlano di noi...

Leggi gli articoli nella nostra sezione "pubblicazioni"

Prof. Vincenzo Corbo – Università di Verona in collaborazione con il Dott. Carmine Carbone – Policlinico Gemelli di Roma

Lo slogan scelto quest’anno INSIEME SI PUÒ FARE! è nato dalla convinzione che solo uniti si possono raggiungere grandi risultati.

Istituzioni, Associazioni pazienti, cittadini sono chiamati a dare il proprio contributo per far sì che una neoplasia difficile da diagnosticare come il tumore al pancreas, possa diventare un giorno non troppo lontano, riconoscibile e curabile.

Per questo motivo le Associazioni “Oltre la Ricerca ODV” e “Amici del Panda ODV” hanno deciso di unire le loro forze e di promuovere e sostenere l’iniziativa di Natale PanettOLTRE e del PandAoro il cui ricavato delle vendite sarà interamente devoluto al progetto MAPPATURA 3D DEL TUMORE AL PANCREAS.

Progetto Mappatura 3D Tumore Pancreas - Borse

I proventi contribuiranno all’acquisto di reagenti per la preparazione dei campioni destinati agli esperimenti di analisi genetica.

Il progetto è realizzato dal Prof. Vincenzo Corbo dell’Università di Verona in collaborazione con il Dott. Carmine Carbone del Policlinico Gemelli di Roma, Policlinico tra i primi in Italia per questo tipo di analisi. Gli esperimenti di analisi genetica verranno effettuati proprio dal Dott. Carmine Carbone, membro dell’IPCC (Italian Pancreatic Cancer Community).

Progetto Mappatura 3D Tumore Pancreas - Vincenzo Corbo
Dott. Vincenzo Corbo
Progetto Mappatura 3D Tumore Pancreas - Carmine Carbone
Dott. Carmine Carbone

La raccolta fondi è destinata a supportare l’acquisto di reagenti per eseguire degli esperimenti di trascrittomica spaziale (spatial transcriptomics). Questa metodica consentirà di studiare le cellule tumorali nel contesto in cui si trovano mediante la creazione di mappe interattive del tessuto tumorale. In sostanza, consentirà di vedere quali geni sono attivi/espressi o spenti in ogni parte di un tessuto tumorale, mantenendo informazioni precise sul loro posizionamento nello spazio. Questo approccio si differenzia da altre tecniche di analisi genetica perché non distrugge l’organizzazione del tessuto, preserva ogni cellula e la sua posizione, dando informazioni specifiche sulla “mappa” molecolare del tumore.  I reagenti fanno parte dello “Xenium slide, sample preparation and segmentation staining kit”.

Per sostenere questo progetto puoi acquistare i nostri panettoni e pandori o, se preferisci, contribuire con un versamento liberale.

Piccoli gesti fatti con Amore contribuiscono a consolidare i Grandi Cambiamenti!

Oltre la Ricerca ODV
Laura: +39 347 491 0985
IT69U0306909606100000066887

Amici del Panda ODV
Simone: +39 339 128 5471
IT72S0885267710010010296845

Vuoi sostenere Oltre la Ricerca ODV?
DONA ORA!

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram